Apri il menu

Noi siamo bitCorp

bitCorp è un laboratorio creativo di cyber security, capace di realizzare prodotti per la protezione delle informazioni, dei dati e delle funzioni digitali sfruttando i paradigmi più avanzati dell'Informatica: Intelligenza Artificiale, Quantum Computing, blockchain e microservizi. Capace di progettare soluzioni cucite su misura sui bisogni del cliente accompagna i propri software a servizi di consulenza specializzata forte di un team di ingegneri informatici, delle telco, elettronici, matematici e ricercatori in discipline afferenti la cyber security.

Christian Persurich Dettagli Christian Persurich

Co-founder & CEO

Gianluca Tirozzi Dettagli Gianluca Tirozzi

President & Co-founder

Antonio Vaccaro Dettagli Antonio Vaccaro

Governance Advisor

Edoardo Mainella Dettagli Edoardo Mainella

Chief of Operation & Chief Executive Officer bitCorp® U.S

Sheldon Bernstein Dettagli Sheldon Bernstein

Chief of Strategy

Giovanni Patruno Dettagli Giovanni Patruno

Chief of AI & Technology

Luca Piccirillo Phd F Dettagli Luca Piccirillo Phd F

CTO, Software & Network Security Engineer

Nancy Laurenda Phd F Dettagli Nancy Laurenda Phd F

Software Architect, Product & Deployment Engineer

Luca Di Vincenzo Dettagli Luca Di Vincenzo

Chief Research Scientist

Andrea Miele Dettagli Andrea Miele

Product Delivery Engineer

Giovanni Maiorana Dettagli Giovanni Maiorana

Full Stack Developer

Gabriele Pegoraro Dettagli Gabriele Pegoraro

Inventor & Senior Researcher

Giuseppe Boniver Conte Dettagli Giuseppe Boniver Conte

Software Developer

Francesco Cornacchia Dettagli Francesco Cornacchia

Chief Commercial Officer

Marco Favalli Dettagli Marco Favalli

Marketing Specialist

Curiosità

Non possiamo innovare senza un folle desiderio di esplorare e imparare. Quella spinta interiore verso grandi imprese richiede il coraggio di 'lasciare la vecchia via per quella nuova,' perché non si è legati a ciò che è stato lasciato alle spalle, ma si è desiderosi di afferrare ciò che potrebbe essere trovato. Non c'è spazio per la conformità o per la zona di comfort, ma solo un desiderio costante di sapere, scoprire e poi creare.

Coscienza

Lavorare con i numeri porta spesso a una razionalizzazione estrema della realtà, facendo perdere il senso di trascendenza. Sapere che facciamo parte di un tutto, di un Unico, è l'elemento guida verso la nostra umanità più profonda. Questo è qualcosa che la tecnologia non può replicare, ma può solo servire. È sentendo il peso della nostra Coscienza che siamo portati ad aprirci agli altri, attraverso l'ascolto e l'umiltà di chi non pensa di sapere più degli altri. Queste sono le chiavi per avvicinarsi al cliente, partendo dall'idea di ascoltare bene prima di proporre soluzioni affrettate.

Competenza

La Curiosità e la Coscienza rappresentano un processo che, dall'analisi delle informazioni, attraverso l'inferenza, porta alla consapevolezza dei dati. Un risultato consapevole diventa utilizzabile, ma il suo valore, naturalmente dinamico e mutevole, può essere rinnovato solo attraverso un costante lavoro di ricerca metodologicamente ben orientato. Questo è stato il segreto dell'epopea IT che è stata l'Olivetti di Adriano e Mario Tchou, da un lato l'imprenditore visionario e dall'altro il brillante scienziato. Noi aspiriamo a questo, come ci dice il nostro logo, le cui lettere sono ispirate al logo di quella realtà nazionale che riecheggia tra i grandi del passato... mentre noi siamo il futuro!

I nostri valori

Interpretiamo il nostro fare impresa come la continuazione di un servizio allo Stato iniziato nell’ultimo decennio del secolo scorso con la scelta di vestire una uniforme ed un percorso professionale caratterizzato da fatica, volontà ed esposizione al rischio.
La protezione dei dati e delle comunicazioni, e quindi la protezione delle conoscenze, è un elemento di difesa strategica sempre più minacciato in questa era cibernetica. BITCORP nasce con l’obiettivo di tutelare questo immenso valore ed al contempo contribuire ad evolverlo attraverso scelte coraggiose ed investimenti in termini di ricerca e sviluppo di nuovi metodi e prodotti.

Il nostro metodo

La ricerca e lo sviluppo di soluzioni complesse non può prescindere dalla metodologia della ricerca scientifica, ove le principali determinanti dei nostri processi di ricerca, ovvero valori e interessi, siano essi interni, lo sviluppo di metodi e prodotti da immettere sul mercato, che esterni, lo studio di soluzioni per specifici bisogni della nostra committenza, afferiscono alla produzione di sicurezza e sono totalmente orientati ad una specifica esigenza.
Per noi, in estrema sintesi: l’oggetto della ricerca determina lo strumento!

Social engeneering

L’attività offensiva, ma conseguentemente anche le attività di difesa, trovano nell’elemento umano un limite ancora invalicabile per le macchine.
Quello che Bitcorp intende fornire è un metodo che permetta l’acquisizione sul campo, il controllo empirico e la “tenuta” di informazioni altamente qualitative e qualificate, tenendo conto, da un lato, dei requisiti cruciali di validità e attendibilità dell’informazione e, dall’altro, dell’invisibilità dell’operazione e della sua riuscita tattica in virtù di un risultato strategico.

Metodo scientifico e ricerca sociale

La conoscenza scientifica può essere raggiunta con diversi metodi, tutti egualmente importanti, e la metodologia della ricerca sociale si occupa proprio dei problemi legati all’individuazione di quelli più appropriati in relazione al tema o problema specifico che si vuole indagare. Ogni metodo, a sua volta, si può avvalere di diverse tecniche.
Genericamente la ricerca è fatta per ampliare o migliorare il nostro grado di conoscenza della realtà. I termini utilizzati più frequentemente si riferiscono innanzitutto al miglioramento della nostra capacità di descrivere i fenomeni sociali. A un passo successivo si afferma che la capacità conoscitiva è più profonda se siamo in grado anche di spiegare e, di conseguenza, di prevedere i fenomeni sociali. A ben vedere, non si tratta di tre propositi, o compiti, distinti e nemmeno del raggiungimento di livelli sempre più “alti” di conoscenza perché descrivere con precisione un fenomeno non può prescindere dalla descrizione delle circostanze che si accompagnano a quel fenomeno o che escludono o limitano la possibilità di un suo verificarsi.
Come si è visto, il processo di ricerca prevede la formulazione di ipotesi che devono essere sottoposte a controllo empirico della loro “tenuta” e, a tal fine, devono essere raccolti dati “sul campo”, interrogando (in senso lato) la realtà sociale. Ciò può essere fatto utilizzando i numerosi strumenti di rilevazione che l’ingegno e l’immaginazione di generazioni di studiosi sono stati in grado di metterci a disposizione. Per individuare degli strumenti più appropriati da utilizzare, a seconda del problema conoscitivo da affrontare, è necessario tenere conto di due requisiti di importanza cruciale: validità e attendibilità.
• La validità è la capacità di un metodo, di una tecnica o di un indicatore di corrispondere allo scopo per il quale si è deciso di utilizzarli.
• L’attendibilità si riferisce solitamente al livello tecnico della ricerca: gli strumenti sono attendibili quando rimane stabile il risultato del loro ripetuto utilizzo

Scrivici per una consulenza gratuita

Scopri di più
Nome Cognome
BITCORP SRL Sede legale: via Monte Bianco 2/A 20149 Milano | Sede operativa: Galleria del Corso 4 20121 Milano | P.IVA/C.F.: 10273460963 | N. REA: MI-2521794 | Capitale sociale: € 202.000,00 i.v.